DIDATTICA

Conoscere! Educare! Valorizzare!

L’educazione rappresenta il cuore pulsante del cammino verso la piena realizzazione umana, tanto a livello personale che sociale; nell’educazione è conservato il tesoro che deve essere messo a disposizione, per fruttificare. L’apprendimento è il frutto dell’educazione, il risultato prezioso al quale tendere.  ‘Imparare a conoscere, imparare a fare, imparare a vivere insieme, imparare ad essere’ sono i quattro pilastri sui quali si può costruire un’umanità migliore.

(J. Dèlors, Report to UNESCO of the International Commission on Education for the Twenty-first Century, 1996)

Aprire il mondo del patrimonio culturale ai giovani è uno dei principali obiettivi dell’Associazione Aditus in rupe. Attraverso la programmazione di attività didattiche e percorsi formativi, rivolti alle Scuole di ogni ordine e grado, l’Associazione punta a favorire l’avvicinamento degli studenti verso il mondo del patrimonio culturale e le discipline ad esso afferenti, avvalendosi di strumenti efficaci e linguaggi chiari e attuali, in grado di stimolare l’interesse e la creatività.

LABORATORI DIDATTICO-RICREATIVI

I percorsi laboratoriali mirano a favorire l’avvicinamento degli studenti verso il patrimonio culturale e il recupero dei valori ad esso legati. Le attività  sono incentrate sull’integrazione di diverse aree tematiche, con particolare riferimento ai temi dell’archeologia, della natura e della geologia e puntano a favorire la dimensione esperienziale di ciascuno studente, il lavoro creativo e condiviso, nell’ottica della costruzione di una solida consapevolezza del patrimonio culturale.

Riciclare? Si può!

Attraverso un ciclo di lezioni frontali verranno fornite ai ragazzi nozioni elementari sulla produzione dei rifiuti nella nostra società, sui materiali che compongono gli oggetti della nostra vita quotidiana e sull’importanza del riciclo e del promuovere, oggi, la raccolta differenziata. Il laboratorio prevede, inoltre, una parte pratica, con la realizzazione di oggetti, utilizzando gli stessi materiali riciclati.

Fonti fossili e Fonti rinnovabili

Da che cosa derivano i combustibili fossili? Quando si  esauriranno e perché sono importanti le nuove fonti di energia rinnovabili? Sarà possibile sostituirle con fonti pulite e inesauribili come l’energia solare, eolica o geotermica? Conosciamole e apriamo le porte ad una rivoluzione energetica sostenibile!

Facile, come bere un bicchier d’acqua!

Il laboratorio mira a educare i giovani al valore dell’acqua, risorsa vitale per tutti i popoli e quanto sia importante preservare dall’inquinamento le falde acquifere. Orientando l’attenzione dei ragazzi sulla necessità di un uso razionale e sostenibile del bene-acqua, sarà possibile comprendere il suo ruolo e la sua fondamentale presenza nella vita degli uomini, nel paesaggio e nella storia degli Iblei in particolare.

Alla scoperta di Gea

Compiremo un viaggio all’interno della Terra, soffermandoci sulla struttura e sulla storia della crosta terrestre, sulle rocce e i minerali che la compongono e sull’evoluzione della vita. Analizzeremo la struttura dei vulcani, la formazione delle catene montuose, i percorsi delle acque sotterranee degli Iblei, con esperimenti concreti e pratica sul campo, durante la visita dei nostri siti.

Guarda, mamma: un fossile!

Come hanno fatto delle conchiglie o dei pesci a finire tra le cime delle montagne? Come può un organismo vegetale o un piccolo insetto diventare un pezzo di roccia? Quali alberi erano diffusi? Che tipi di piante crescevano e che animali si trovavano negli Iblei milioni e milioni di anni fa? Scopriamolo insieme, in aula e sul campo, con l’osservazione diretta, il rilievo grafico e l’analisi dei fossili.

Archeologo per un giorno

Il laboratorio ha la finalità di far scoprire ai ragazzi il mestiere dell’archeologo e quali siano le tecniche e gli strumenti utilizzati durante uno scavo. Si imparerà, inoltre, a conoscere le unità stratigrafiche del terreno, grazie alla simulazione di un vero e proprio scavo archeologico in classe, per ricomporre insieme i secoli della nostra storia.

Quattro passi nella Preistoria

Dove abitavano, quali oggetti utilizzavano, cosa mangiavano, quali animali allevavano e dove seppellivano i propri cari gli uomini che vivevano nei Monti Iblei più di 5000 anni fa? Facciamo insieme un lungo salto indietro nel tempo, arrivando sino alla Preistoria, e andiamo alla scoperta delle tracce che ci hanno lasciato, dipinte o scolpite, tentando di riprodurle in classe e con le nostre mani!

Il Medioevo scavato nella roccia

Alla ricerca dei segni e delle tracce, lasciate nella roccia calcarea delle cave iblee, degli uomini che vissero lungo i mille anni del Medioevo, per conoscere insieme le credenze religiose, il culto dei morti, come sia stata vissuta la loro quotidianità e quali siano stati gli antichi mestieri legati alla produzione dell’olio, del vino e del grano.

Riscopriamo i nostri antichi mestieri

Quali erano i mestieri dei nostri nonni e come si viveva nella Sicilia dell’800 e dei primi del ‘900? Riscopriamo le nostre radici e le nostre tradizioni secolari: faremo un viaggio insieme che ci porterà dalla terra al mare, dai campi di grano ai ricchi vigneti, dalle umili case contadine alle grandi masserie dell’altopiano ibleo, fra racconti, canti e leggende.

Leggiamo insieme il mondo

Conosciamo il nostro migliore amico, il libro. Faremo percorsi di lettura condivisa, sia in classe che all’aria aperta; itinerari a tema, per leggere e saper leggere noi stessi e il mondo che ci circonda; produrremo idee creative per conoscere il libro e le sue storie, con una particolare attenzione al territorio: novelle, poesie, racconti e descrizioni di viaggi e viaggiatori negli Iblei… e non solo!

 

ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO

 

In linea con i principi della scuola aperta sanciti dalla legge 107 del 2015 (La Buona Scuola) l’associazione propone percorsi di alternanza scuola-lavoro, co-progettati con la scuola,  per offrire agli studenti occasioni formative di alto e qualificato profilo, in modo da favorire l’avvicinamento dei giovani al mondo del patrimonio culturale, attraverso le figure professionali che quotidianamente vi operano.

I progetti sono articolati in moduli didattico-informativi, svolti sia in classe che all’esterno, e in moduli di apprendimento pratico sul campo.

 

Territorio a 360°

 

Percorsi di conoscenza e promozione culturale. Il progetto intende fornire agli studenti gli strumenti per riconoscere e comprendere i valori e le potenzialità del proprio territorio, favorendo l’acquisizione di competenze per lo sviluppo di percorsi e itinerari turistici in collaborazione con gli enti e le aziende coinvolte.

  1. Lezioni frontali in aula (storia, natura, archeologia del territorio);
  2. Escursione presso il sito archeologico-naturalistico oggetto di interesse;
  3. Visita guidata presso l’azienda di riferimento (agricola, apistica, casearia, etc.);
  4. Attività laboratoriale (ideazione e sviluppo itinerari turistici/creazione di start-up culturali);
  5. Presentazione finale dei progetti.

#Cultura Social

La comunicazione del Patrimonio Culturale oggi. Caratteristiche, Strategie e Obiettivi. Il progetto mira a educare e orientare i giovani all’utilizzo consapevole del web e degli strumenti informatici, aprendoli al mondo della comunicazione digitale del patrimonio culturale.

  1. Lezioni frontali (comunicazione culturale offline e online, web e social media)
  2. Escursione presso il sito archeologico-naturalistico individuato come caso studio (realizzazione di fotografie, appunti e impressioni);
  3. Attività laboratoriale (ideazione e sviluppo piano di comunicazione web attraverso pagina social dell’associazione);
  4. Presentazione finale e lancio del piano di comunicazione sul web.